I concetti di Carità e Verità rappresentano la realtà fondante la persona umana nell'essere e divenire della storia del Creato.
L'amore senza la "purificazione" della verità rischia il mero sentimentalismo che non si occupa della inscindibile concretezza fisica, mentale e spirituale dei rapporti umani.
Un amore rivolto all'Umanità tutta non può prescindere dallo sviluppo reale e articolato delle situazioni concrete e quindi socio-economico-politiche dei Popoli.
Dice Benedetto XVI: "la tecnica non è mai solo tecnica. Essa manifesta l'uomo e le sue aspirazioni allo sviluppo, esprime la tensione dell'animo umano al graduale superamento di certi condizionamenti materiali. La tecnica, pertanto, si inserisce nel mandato di "coltivare e custodire la terra" .
E ancora "la libertà umana è propriamente se stessa, solo quando risponde al fascino della tecnica con decisioni che siano frutto di responsabilità morale .
Ricordando che: «La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda» (Rm 12,9-10).